L’isteroscopia 

L’isteroscopia è una tecnica operatoria che permette di visualizzare ed intervenire sulla parte interna del canale cervicale e dell’utero. Tale tecnica non necessità di incisioni ma si avvale del passaggio vaginale e del collo uterino.

Isteroscopia diagnostica e terapeutica

Lo strumento è dotato di ottica e “camicia” nella quale scorrono il liquido di distensione e tutto ciò che serve per intervenire (elettrodo per tagliare e coagulare, forbici e pinze).

Negli anni tale tecnica è notevolmente evoluta grazie alla tecnologia che ha permesso di rendere lo strumentario sempre più piccolo (4 mm) ed utilizzabile senza anestesia. Questo ha permesso in pochissimi anni di rendere l’isteroscopia sempre più utilizzata e di trasformarla da esame puramente diagnostico a diagnostico e terapeutico (see and treat).

Si è ridotta, di conseguenza moltissimo la necessità di utilizzare strumenti di diametro maggiore (resettore) che anche se ugualmente mini-invasivi necessitano di anestetizzare la paziente.

Con tale tecnica si possono rimuovere polipi del canale cervicale, polipi dell’endometrio (polipectomia) e miomi uterini sottomucosi (miomectomia). È possibile eseguire biopsie mirate di ispessimenti endometriali o valutare e trattare malformazioni uterine come l’utero setto che possono essere causa di sterilità.

Lascia un commento