Incontinenza urinaria e statica pelvica

Il pavimento pelvico  Fanno parte del pavimento pelvico gli apparati urinario, genitale e digerente con: Il pavimento pelvico può essere colpito da malattie organiche, dovute a malformazioni, infiammazioni, infezioni, degenerazioni dei tessuti, tumori, ecc. Oppure da malattie cosiddette funzionali, in cui prevale il disturbo della funzione di quell’organo. Tutte queste condizioni, per la loro molteplicità … Leggi tutto

Carcinoma della portio uterina o tumore della cervice uterina e conservazione della fertilità

Se l’obiettivo è quello di conservare la fertilità il carcinoma microinvasivo (stadio FIGO IA1) può essere trattato con una conizzazione della cervice uterina con margini di resezione sufficientemente ampi. Nelle pazienti giovani, in età fertile, con carcinoma squamoso o adenocarcinoma o adenosquamoso limitato al collo dell’utero (stadio FIGO IA2-IB1), si può proporre un intervento “fertility-sparing”. Si tratta … Leggi tutto

I polipi endometriali

I polipi endometriali, o uterini, sono dei piccoli tumori benigni che si sviluppano nella mucosa dell’utero, all’interno dell’endometrio. Sono perciò diversi dai fibromi che invece si formano dal tessuto muscolare dell’utero, il miometro. Sintomi Spesso questi polipi si presentano a grappoli e per lo più non danno sintomi. Questo è il motivo per cui è … Leggi tutto

L’endometriosi pelvica: riconoscerla e trattarla

Per capire cos’è l’endometriosi pelvica cominciamo dalla fisiologia. Nel corpo femminile c’è un tessuto fuori dal comune: ogni mese si prepara a sostenere una gravidanza ed è in grado di aumentare di 6 volte il proprio spessore. È l’endometrio, lo strato di cellule che riveste l’interno dell’utero. Se non avviene il concepimento, parte del tessuto … Leggi tutto

Cosa c’è da sapere sui fibromi – o miomi – uterini

I fibromi o miomi uterini sono una patologia benigna del tessuto muscolare appunto dell’utero, il miometrio. Possono essere singoli o multipli, di grandezza variabile da pochi millimetri fino a più di 15 centimetri. Sono caratteristici dell’età fertile; per dare un’idea più precisa li riscontriamo con maggior frequenza nelle donne sopra i 35 anni. Tendono a regredire in … Leggi tutto

Le cisti ovariche: quando c’è una patologia

Le cisti ovariche sono molto frequenti, specialmente in età fertile, e dipendono dalla struttura e dalla funzionalità delle ovaie. Sono rappresentate da formazioni di varie dimensioni a contenuto liquido o solido. Esistono diverse tipologie di cisti ovariche, non tutte patologiche. Ecco quindi anzitutto quali sono e che origine hanno. Cisti ovariche di tipo fisiologico Sono formazioni legate … Leggi tutto