I polipi endometriali, o uterini, sono dei piccoli tumori benigni che si sviluppano nella mucosa dell’utero, all’interno dell’endometrio. Sono perciò diversi dai fibromi che invece si formano dal tessuto muscolare dell’utero, il miometro.
Sintomi
Spesso questi polipi si presentano a grappoli e per lo più non danno sintomi. Questo è il motivo per cui è comune vengono riscontrati casualmente durante una visita ginecologica o l’esecuzione di un’ecografia pelvica.
Altre volte invece si manifestano con piccole perdite di sangue tra una mestruazione e l’altra, conseguente al loro ripetuto traumatismo, per esempio dopo i rapporti sessuali. Altre volte ancora i polipi endometriali causano dolori mestruali simili a crampi, perdite ematiche nell’intervallo tra i flussi mestruali, che sono solitamente abbondanti, e secrezioni vaginali.

Diagnosi e terapia
I polipi hanno dimensioni molto variabili: piccole, come quelle di una lenticchia, o grosse come quelle di una nocciola. Grandezza e della localizzazione hanno un notevole impatto sulle conseguenze della loro presenza. Nelle donne in età fertile possono creare difficoltà nel concepimento. Possono infatti ostacolare l’impianto dell’embrione oppure, se situati in corrispondenza di un ingresso tubarico, impedire l’incontro tra lo spermatozoo e l’uovo.
La diagnosi deve essere confermata mediante un’isteroscopia, ossia l’introduzione di una piccola telecamera all’interno dell’utero per confermarne la presenza, valutarne le dimensioni e la sede di impianto.

Il polipo va rimosso quando causa disturbi, se è di ostacolo a un’eventuale gravidanza o se si sospetta una degenerazione cellulare. In questo ultimo caso occorre sempre eseguire l’esame istologico, per escludere la possibilità, seppur rara, della presenza di cellule maligne nel suo contesto
La terapia, quando necessaria, è solo chirurgica.
I prossimi passi
Se hai il sospetto di soffrire di questa patologia o desideri prenotare una visita per cominciare un percorso di prevenzione puoi contattarmi e fissare un appuntamento.
Se invece hai trovato l’informazione che cercavi sui polipi endometriali e vuoi approfondire altri argomenti puoi sfogliare le risorse che ho raccolto per te in una pagina dedicata.